Province Nuoro Sos pinnettos, gli scrigni di storia millenaria si fanno turismo

Sos pinnettos, gli scrigni di storia millenaria si fanno turismo

Il progetto, sottoforma di turismo esperienziale, vuole raccontare una pratica molto antica nelle aree interne della Sardegna

“Sos pinnettos” è un’espressione con cui si indicano i luoghi isolati in cui gli allevatori di capre custodivano le proprie greggi. Scrigni di storia millenaria vissuta, che oggi diventano i punti focali di un percorso turistico e di promozione digitale del territorio e del patrimonio enogastronomico.

Il progetto, ideato e realizzato da Coldiretti Nuoro Ogliastra, sarà presentato domani venerdì 17 settembre alle 11 a Nuoro, nella sala convegni della Camera di Commercio, che finanzia lo stesso. Un piano ambizioso che ha coinvolto anche i comuni di Dorgali, Baunei, Orgosolo e Urzulei e ha visto la partecipazione di diverse aziende agroalimentari e turistiche del territorio.

“Le vie de sos pinnettos” – questo è il nome del progetto – è un percorso esperienziale che farà scoprire e vivere ai turisti i luoghi isolati in cui i caprari custodivano i propri animali, divenuti nel tempo custodi di quel mondo, esempio di presidio del territorio e modellatori di un paesaggio frutto del rapporto simbiotico tra uomo, animale e natura.

Dopo i saluti del presidente della Camera di Commercio Carmelo Cicalò, interverranno il presidente e il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis e Alessandro Serra che spiegheranno la nascita e la realizzazione del progetto, mentre Pierluigi Manca di Mousikè, spiegherà la strutturazione del progetto.

Sarà anche proiettato un docufilm ambientato nelle montagne dei comuni coinvolti, dove si raccontano storia, cultura e tradizioni attraverso le testimonianze dei produttori che hanno vissuto e vivono in quei luoghi.

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it